Condizioni Generali di Contratto
- Oggetto
Le presenti condizioni generali di servizio (le “Condizioni Generali”) disciplinano i termini e le condizioni del rapporto contrattuale tra E-GAP S.r.l., società benefit di diritto italiano con sede legale in via Flavia, 3 – 00187 Roma (RM), codice fiscale e partita IVA 14253861000 (“E-GAP”) e il cliente (il “Cliente”). Le Condizioni Generali e la privacy policy, congiuntamente alla fornitura dei dati richiesti nel modulo elettronico (il “Modulo”) dell’app E-GAP (l’“App E-GAP”), formano il contratto (il “Contratto”).
L’accettazione del Contratto è condizione necessaria affinché il Cliente (i) venga iscritto nel registro dei clienti E-GAP (il “Registro”) e (ii) possa utilizzare i relativi servizi E-GAP (di seguito, congiuntamente, i “Servizi” e ciascuno, singolarmente, il “Servizio”).
- Perfezionamento del Contratto
Il Cliente accetta di usufruire dei Servizi secondo le presenti Condizioni Generali, manifestando la propria volontà di accettazione del Contratto tramite l’apposito pulsante di iscrizione presente sull’App E-GAP, senza dover sottoscrivere fisicamente un documento cartaceo. La selezione del suddetto pulsante avrà valore di lettura, accettazione e sottoscrizione delle presenti Condizioni Generali da parte del Cliente (“Accettazione”).
L’Accettazione può – alternativamente – avvenire anche mediante inserimento automatico delle informazioni collegate ad un account di Apple, Google o Facebook del Cliente e verificate dai relativi provider (“Social Log-in”). Qualora le informazioni acquisite tramite il Social Log-in non siano sufficienti per l’Accettazione, il Cliente è tenuto ad integrarle con tutte le informazioni necessarie per il corretto perfezionamento del Contratto. Una volta che l’Accettazione viene completata, il Social Log-in rimane attivo; pertanto, il Cliente può accedere direttamente all’App E-GAP tramite le informazioni fornite mediante il Social Log-in. Per maggiore chiarezza, resta inteso che la gestione, la modifica e il recupero delle informazioni – utilizzate in fase di registrazione mediante il Social Log-in – che facciano riferimento a credenziali di account Apple, Google o Facebook sono gestite direttamente dai rispettivi provider e non anche da E-GAP.
Successivamente all’Accettazione e a seguito della conclusione di tutte le opportune verifiche da parte di E-GAP relative alle informazioni fornite, il Cliente riceverà via e-mail – il prima possibile e comunque non oltre 15 (quindici) giorni dalla data di Accettazione – la comunicazione di conferma da parte di E-GAP del perfezionamento del Contratto e di avvenuta iscrizione del Cliente nel Registro (la “Registrazione”).
Pertanto, la Registrazione si considera perfezionata esclusivamente dopo l’invio da parte di E-GAP dell’e-mail di conferma all’indirizzo indicato dal Cliente in fase di iscrizione.
La Registrazione e la comunicazione del mezzo di pagamento da parte del Cliente non comportano alcun addebito né alcun costo: qualsiasi Servizio eventualmente richiesto dal Cliente viene, infatti, addebitato (e fatturato) solo al momento del completamento di ciascuna richiesta di Servizio effettuata tramite l’App E-GAP.
A seguito della Registrazione e per tutta la durata del Contratto, il Cliente si impegna a tenere aggiornati i dati inseriti e a comunicare tempestivamente a E-GAP eventuali cambiamenti di questi ultimi per consentire l’aggiornamento degli stessi nel Registro.
- Utilizzo dell’App E-GAP
L’App E-GAP è destinata esclusivamente ai Clienti che abbiano compiuto almeno 16 (sedici) anni d’età e può essere utilizzata – previa Registrazione – per poter fruire dei Servizi di cui al successivo Articolo 8 delle presenti Condizioni Generali. In nessun caso il Cliente deve utilizzare l’App E-GAP quando è alla guida di un veicolo ovvero quando l’utilizzo comporti una violazione delle norme di sicurezza e/o del Codice della Strada.
L’App E-GAP è gratuita e, quindi, non prevede l’addebito di alcun costo a carico del Cliente per il relativo download; tuttavia, l’accesso alla rete Internet può comportare degli addebiti che non dipendono da E-GAP, ma sono legati esclusivamente al contratto in essere tra il Cliente e il relativo operatore telefonico.
E-GAP può inviare al Cliente – in base alle sue preferenze – notifiche push (ossia messaggi visualizzati direttamente sullo schermo del device del Cliente e facilmente eliminabili) connesse all’utilizzo dell’App E-GAP, ai Servizi e al loro stato di avanzamento, alle eventuali promozioni ovvero manifestazioni a premio proposte da E-GAP, partner e/o da soggetti terzi (“Notifiche Push”). In ogni caso, il Cliente può – liberamente e in qualsiasi momento – decidere di disattivare o riattivare le Notifiche Push accedendo direttamente alle impostazioni del proprio device e seguendo lo specifico percorso per la gestione delle Notifiche Push.
- Modifica delle Condizioni Generali, dei Servizi e/o del Contratto
E-GAP può, in qualsiasi momento, aggiornare, integrare e/o modificare le presenti Condizioni Generali, i Servizi e/o il Contratto, per – a titolo esemplificativo e non esaustivo – (i) ottimizzare i Servizi o svilupparne di nuovi, (ii) adeguarsi a intervenute modifiche normative o regolamentari, (iii) sopravvenute esigenze tecniche (“Modifica”).
Qualsiasi Modifica sarà pubblicata sull’App E-GAP e comunicata direttamente a tutti i Clienti iscritti nel Registro all’indirizzo e-mail fornito in fase di Registrazione.
Fatta eccezione per i casi di modifiche essenziali o urgenti e salvo che la legge disponga diversamente, le Modifiche entreranno in vigore decorsi almeno 20 (venti) giorni di calendario dalla comunicazione ai sensi del presente Articolo.
Qualora il Cliente non intenda accettare le Modifiche alle Condizioni Generali, ha diritto a recedere dal Contratto in qualsiasi momento senza spese, comunicandolo a E-GAP alle condizioni definite nell’Articolo 20 delle presenti Condizioni Generali.
Trascorso tale termine senza che il Cliente abbia esercitato il diritto di recesso, le Modifiche saranno integralmente applicabili e produrranno i loro effetti, fermo restando in ogni caso il diritto del Cliente di recedere in qualsiasi momento senza oneri dal Contratto ai sensi del successivo Articolo 5.
5. Recesso, sospensione e/o rimozione dell’account del Cliente
La Registrazione è considerata effettiva dalla data di comunicazione via e-mail al Cliente da parte di E-GAP.
Il Cliente può recedere dalle presenti Condizioni Generali e dal Contratto in qualunque momento e senza alcun onere, tramite il tasto ‘Elimina Account’ presente sull’App E-GAP. Il recesso produce effetti immediatamente.
La mera disinstallazione dell’App E-GAP dal device del Cliente non costituisce recesso ai sensi del presente Articolo 5.
E-GAP può, in qualsiasi momento, recedere liberamente dalle presenti Condizioni Generali e dal Contratto con un preavviso di almeno 20 (venti) giorni di calendario dalla data in cui il recesso produrrà effetti, mediante comunicazione scritte al Cliente all’indirizzo e-mail fornito da quest’ultimo in fase di Registrazione.
Il recesso dalle presenti Condizioni Generali e dal Contratto da parte del Cliente o di E-GAP – inclusa l’eventuale risoluzione di diritto del Contratto stesso – comporta la perdita automatica dello status di Cliente, con il relativo scioglimento di ogni rapporto – direttamente e/o indirettamente – connesso o collegato ai Servizi.
E-GAP si riserva il diritto di sospendere e/o rimuovere l’account del Cliente senza preavviso e senza alcuna responsabilità nei confronti del Cliente, impendendo, quindi, l’accesso all’App E-GAP ovvero la fruizione dei Servizi qualora rilevi un uso e/o un comportamento anomalo da parte del Cliente, come – a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo – l’utilizzo di documenti non riconducibili al Cliente o credenziali false, nonché la violazione delle presenti Condizioni Generali.
6. Intuitu personae
Gli ordini di Servizio effettuati dal Cliente sono personali e non trasferibili, né a titolo oneroso né gratuito.
Il Cliente, quindi, non può mai sostituire – neppure temporaneamente – altri a sé nell’esercizio dei diritti che discendono dal presente Contratto e dalle relative Condizioni Generali.
7. Erogazione dei Servizi
Per utilizzare i Servizi, il Cliente deve (i) aver scaricato l’ultima versione dell’App E-GAP, (ii) aver provveduto all’Accettazione del Contratto e (iii) aver completato la Registrazione.
In particolare, la fornitura dei Servizi da parte di E-GAP inizia al momento dell’ordine da parte del Cliente e termina una volta che il Servizio richiesto viene erogato.
In particolare, ogni Servizio richiesto viene erogato da E-GAP sulla base delle condizioni specifiche stabilite al successivo Articolo 8. Per ogni Servizio richiesto, il Cliente deve rispettare le disposizioni del Contratto e pagare il prezzo stabilito; i prezzi dei Servizi sono esposti sull’App E-GAP e negli allegati alle presenti Condizioni Generali e sono sempre consultabili dai Clienti.
Il Cliente può richiedere la fornitura dei Servizi all’interno delle aree operative definite di volta in volta da E-GAP, nei giorni e negli orari di servizio attivi al momento dell’ordine. Salvo diversa indicazione per alcuni Servizi, le aree operative E-GAP possono essere consultate in qualsiasi momento sul sito www.e-gap.com o sull’App E-GAP.
In ogni caso, E-GAP si riserva – previa opportuna verifica – il diritto di non erogare il Servizio qualora il Cliente non risulti solvibile.
8. Servizi e tariffe
8.1. Servizio di Ricarica via Van
I Servizi di ricarica erogati da E-GAP in mobilità tramite van devono essere richiesti dai Clienti esclusivamente tramite l’App E-GAP e sono identificati in base alla durata della fornitura della ricarica elettrica e a un limite massimo di kWh erogati in tale periodo di tempo (i “Servizi di Ricarica via Van”). I Servizi di Ricarica via Van offerti da E-GAP sono i seguenti:
- SMALL: un Servizio di Ricarica via Van di durata massima di 30 (trenta) minuti, con una erogazione di energia fino a 10 (dieci) kWh;
- MEDIUM: un Servizio di Ricarica via Van di durata massima di 45 (quarantacinque) minuti, con una erogazione di energia fino a 20 (venti) kWh;
- LARGE: un Servizio di Ricarica via Van di durata massima di 60 (sessanta) minuti, con una erogazione di energia fino a 30 (trenta) kWh.
Il tempo di intervento dei Servizi di Ricarica via Van – cioè il tempo massimo tra l’ordine effettuato dal Cliente sull’App E-GAP e l’inizio del Servizio di Ricarica via Van – è di 90 (novanta) minuti.
La durata del Servizio di Ricarica via Van decorre dal momento in cui E-GAP inizia a erogare energia, dopo aver collegato il cavo di ricarica al veicolo del Cliente. E-GAP eroga energia per tutta la durata del Servizio di Ricarica via Van richiesto dal Cliente fino al raggiungimento del limite massimo di kWh previsti per quel periodo di tempo (10 kWh fino a 30 minuti, 20 kWh fino a 45 minuti, 30 kWh fino a 60 minuti). Il Servizio di Ricarica via Van richiesto dal Cliente può durare meno tempo del previsto se viene raggiunto in anticipo il numero massimo di kWh erogabili; in questo caso, il Servizio di Ricarica via Van termina, quindi, al raggiungimento del numero massimo di kWh e non alla fine del tempo di ricarica inizialmente previsto. Viceversa, una volta raggiunta la durata massima del Servizio di Ricarica via Van richiesto dal Cliente, il Servizio di Ricarica via Van termina anche qualora i kWh previsti non siano stati integralmente erogati.
Il Servizio di Ricarica via Van si considera dunque regolarmente erogato al raggiungimento del numero massimo di kWh o quando è stata raggiunta la durata massima del Servizio di Ricarica via Van richiesto dal Cliente.
E-GAP accetta e svolge i Servizi di Ricarica via Van richiesti rispettando sempre la priorità degli ordini ricevuti, in base alla disponibilità della flotta dei van E-GAP.
Inoltre, i Servizi di Ricarica via Van non possono essere erogati da E-GAP se il veicolo del Cliente è parcheggiato in modo tale da impedire agli operatori di E-GAP di eseguire correttamente i Servizi di Ricarica via Van e in particolare, a titolo esemplificativo e non esaustivo, sulle autostrade, nelle gallerie o in qualsiasi altra area dove il parcheggio è vietato o dove l’accesso ai veicoli è manifestamente impossibile.
I Servizi di Ricarica via Van possono essere erogati secondo le seguenti modalità alternative:
8.1.A Servizio di Ricarica via Van senza abilitazione all’apertura da remoto del veicolo del Cliente
Senza l’abilitazione all’apertura da remoto del veicolo del Cliente, per erogare i Servizi di Ricarica via Van – e, in particolare, per permettere la connessione e/o la disconnessione del sistema E-GAP e l’avvio della ricarica – è richiesta, alternativamente, (i) la presenza del Cliente per l’apertura del veicolo ovvero (ii) l’apertura a distanza del veicolo. A tal fine, E-GAP avviserà il Cliente tramite le Notifiche Push, tramite e-mail e/o tramite contatto telefonico mediante call center.
8.1.B Servizio di Ricarica via Van con abilitazione all’apertura da remoto del veicolo del Cliente
Qualora il Cliente abiliti E-GAP all’apertura del proprio veicolo per permettere la connessione e/o la disconnessione del sistema E-GAP e l’avvio della ricarica in autonomia, i Servizi di Ricarica via Van possono essere erogati da E-GAP in assenza del Cliente (l’“Apertura da Remoto”).
E-GAP può essere abilitata all’Apertura da Remoto tramite il provider di servizi “2hire S.r.l.” che, mediante apposita landing page, rimanderà il Cliente sull’app della casa costruttrice del proprio veicolo full electric al fine di autorizzare E-GAP – su richiesta – a localizzare il veicolo, sbloccare la presa di ricarica e svolgere il Servizio di Ricarica via Van senza alcuna interazione con il Cliente.
Qualora il veicolo del Cliente rientri nella lista dei veicoli che possono essere abilitati all’Apertura da Remoto da “2hire S.r.l.”, nella schermata “I miei veicoli” dell’App E-GAP apparirà un apposito pulsante, seguendo il quale potrà essere completata la procedura di connessione che abiliterà E-GAP all’Apertura da Remoto (la “Connessione del Veicolo”). La Connessione del Veicolo avrà una durata di 6 (sei) mesi a decorrere dal momento in cui viene concessa dal Cliente e può essere revocata da quest’ultimo – liberamente e in qualsiasi momento – tramite l’App E-GAP.
La Connessione del Veicolo costituisce una pre-autorizzazione all’Apertura da Remoto; infatti, il Cliente riceverà una notifica push direttamente sull’app della casa costruttrice del proprio veicolo full electric ogni volta che effettua la prenotazione di un Servizio di Ricarica via Van tramite l’App E-GAP, che gli richiederà di abilitare E-GAP all’Apertura da Remoto del proprio veicolo solamente per quel singolo Servizio di Ricarica via Van. Resta inteso che, a seconda dei casi, il veicolo del Cliente sarà aperto integralmente ovvero -qualora tecnicamente possibile – parzialmente (solamente lo sportellino della presa di ricarica del veicolo), ma sempre con la sola finalità di connettere e/o disconnettere il sistema E-GAP e avviare la ricarica in autonomia (l’“Autorizzazione all’Apertura”).
L’Autorizzazione all’Apertura consente a E-GAP di poter usufruire dell’Apertura da Remoto esclusivamente quando il Van ha raggiunto il veicolo del Cliente, per svolgere le sole operazioni necessarie al Servizio di Ricarica via Van in assenza del Cliente, esclusivamente entro le 12 (dodici) ore successive al momento in cui viene fornita (la “Durata”).
Qualora E-GAP non utilizzi l’Apertura da Remoto entro la Durata, l’Autorizzazione all’Apertura scadrà automaticamente e E-GAP non potrà in alcun modo utilizzare l’Apertura da Remoto, se non tramite nuova successiva richiesta di Autorizzazione all’Apertura. Di contro, qualora E-GAP utilizzi l’Apertura da Remoto abilitata dal Cliente con l’Autorizzazione all’Apertura entro la Durata, al termine del Servizio di Ricarica via Van provvederà direttamente e autonomamente alla chiusura del veicolo del Cliente, facendo quindi terminare l’Autorizzazione all’Apertura e cessare la relativa abilitazione all’Apertura da Remoto. In ogni caso, entro 60 (sessanta) secondi dal termine del Servizio di Ricarica via Van, il veicolo del Cliente si chiuderà automaticamente, l’Autorizzazione all’Apertura terminerà e cesserà la relativa abilitazione all’Apertura da Remoto.
Qualora il Cliente non fornisca l’Autorizzazione Apertura Veicolo, E-GAP potrebbe richiedere la presenza fisica del Cliente per tutta l’erogazione del Servizio di Ricarica via Van altresì potrebbe non essere in grado di erogare il Servizio di Ricarica via Van.
8.2. Servizi Aggiuntivi
E-GAP può comunicare al Cliente, tramite l’indirizzo e-mail fornito al momento dell’iscrizione nel Registro o tramite l’App E-GAP, eventuali Servizi Aggiuntivi: alcuni Servizi aggiuntivi sono forniti esclusivamente durante l’erogazione dei Servizi, sono quindi considerati come accessori al Servizio di Ricarica e non possono essere prenotati separatamente da quest’ultimo.
In particolare, i Servizi aggiuntivi offerti da E-GAP includono:
8.2.1 Servizio di Ricarica in Emergenza
E-GAP offre un Servizio di Ricarica in Emergenza per i Clienti rimasti senza autonomia residua (batteria scarica), effettuato con il più breve tempo di intervento (cioè di tempo tra la richiesta del servizio e l’inizio della ricarica) compatibile con la disponibilità di un van E-GAP libero e che comprende (i) il servizio Start&Go, che permette di riattivare un’auto elettrica che ha problemi di accensione, per esempio perché è rimasta ferma troppo a lungo, e (ii) una ricarica con una durata massima di 30 (trenta) minuti e una erogazione di energia fino a 5 (cinque) kWh.
Il Servizio di Ricarica in Emergenza è accessibile esclusivamente tramite il numero verde dedicato 800 141313, al quale è possibile collegarsi anche tramite l’apposito tasto sull’App E-GAP.
Il Servizio di Ricarica in Emergenza può essere richiesto e fornito in un’area operativa più ampia di quella di erogazione degli altri Servizi, ma comunque sempre con l’esclusione dei tratti autostradali, delle superstrade, delle gallerie o di qualsiasi altra area dove la sosta, la fermata o il parcheggio dei veicoli è vietato o dove l’accesso dei veicoli è manifestamente impossibile.
8.3. Altri Servizi
E-GAP offre anche altri servizi che possono essere forniti al Cliente da un soggetto terzo – partner di E-GAP -, indipendentemente dalla richiesta di un Servizio di Ricarica.
In particolare, gli altri Servizi offerti da E-GAP tramite i propri partner includono:
8.3.1 Servizio di Soccorso Stradale
E-GAP offre un servizio complementare di soccorso stradale erogato da un terzo fornitore, partner di E-GAP nel settore del soccorso stradale.
Con il Servizio di Soccorso Stradale il Cliente può richiedere (i) la riparazione on spot di una ruota forata con una ruota di scorta, (ii) la riparazione on spot per recuperare le chiavi, (iii) il traino in strada ordinaria e (iv) il traino in autostrada.
L’accesso al Servizio di Soccorso Stradale è il medesimo previsto per la richiesta del Servizio di Ricarica in Emergenza. Tuttavia, il Servizio di Soccorso Stradale può essere attivato su tutto il territorio nazionale.
8.4. Tariffe
I costi dei Servizi offerti da E-GAP sono indicati nell’Allegato 1 e nell’apposita sezione “Tariffe” dell’App E-GAP.
E-GAP può aggiornare le tariffe in qualsiasi momento. Qualunque modifica delle tariffe sarà comunicata al Cliente mediante notifica diretta all’indirizzo e-mail fornito al momento della Registrazione e sarà inoltre pubblicata sull’App E-GAP.
9. Prenotazione e richiesta dei Servizi
Le modalità di prenotazione e di richiesta dei Servizi offerti da E-GAP sono indicate nell’App E-GAP. Le modalità di prenotazione e di richiesta dei Servizi possono differire da un Servizio all’altro e vengono effettuate esclusivamente tramite l’App E-GAP.
Il Cliente riconosce che questi sono gli unici modi per accedere ai Servizi e si impegna, pertanto, al loro rigoroso rispetto.
10. Promozioni, convenzioni e abbonamenti
In base alle promozioni di E-GAP o a specifici accordi commerciali con soggetti terzi, il Cliente può beneficiare di promozioni, sconti, voucher prepagati, tariffe speciali e/o abbonamenti per l’utilizzo dei Servizi.
Il Cliente può usufruire delle suddette promozioni, sconti, voucher prepagati, tariffe agevolate e/o abbonamenti seguendo le apposite indicazioni direttamente nell’App E-GAP. Nel caso in cui il Cliente sia in possesso di un voucher, questi saranno visualizzabili nella sezione “i miei Codici” dell’App E-GAP. Ogni voucher sarà soggetto agli specifici termini e condizioni previsti da ciascuno di essi e per i Servizi indicati dal relativo voucher.
Per utilizzare i Servizi in abbonamento – ed eventualmente alcune promozioni, convenzioni o accordi – al Cliente può essere richiesto di sottoscrivere particolari condizioni aggiuntive, oltre alle presenti Condizioni Generali e al Modulo (gli “Abbonamenti”). Il contratto degli Abbonamenti – letto, sottoscritto e accettato dal Cliente – sarà integrativo delle presenti Condizioni Generali e soggetto al rispetto delle stesse; il contratto di Abbonamento ha pertanto natura accessoria rispetto alle presenti Condizioni Generali.
Qualora le tariffe degli Abbonamenti prevedano un rinnovo tacito ed automatico alla scadenza del periodo di validità, il Cliente che non volesse rinnovare l’Abbonamento è tenuto a dare apposita disdetta direttamente mediante l’App E-GAP nella sezione “Abbonamenti” entro le ore 23:00 del giorno di scadenza dell’Abbonamento stesso.
In ogni caso, il Cliente – successivamente all’acquisto di ogni singolo Abbonamento – ha diritto, ai sensi dell’articolo 52 del Codice del Consumo, a recedere gratuitamente e liberamente dal singolo Abbonamento esclusivamente nei 14 (quattordici) giorni successivi alla data di acquisto dell’Abbonamento e non anche per eventuali – e successivi – rinnovi dello stesso. Tale diritto può essere esercitato dal Cliente inviando una e-mail al seguente indirizzo gap@e-gap.com e produrrà effetti dal momento dell’invio – previa corretta ricezione da parte di E-GAP – all’indirizzo e-mail in questione.
11. Condizioni di fatturazione e pagamenti
Il Cliente può configurare uno o più sistemi di pagamento all’interno dell’App E-GAP in fase di Registrazione o in un momento successivo. I dati dei sistemi di pagamento configurati dal Cliente all’interno dell’App E-GAP e le eventuali operazioni effettuate sulle stesse per il pagamento dei Servizi sono gestiti dal provider Stripe Payments Europe Limited o – alternativamente – da PayPal (Europe), secondo elevati sistemi di sicurezza e protezione. Pertanto, a quest’ ultimo è demandata la gestione e la corretta conservazione dei dati di pagamento.
L’attivazione del processo di Strong Customer Authentication può essere richiesta dall’ente del sistema di pagamento del Cliente.
Il Cliente può rimuovere in qualsiasi momento uno o più dei propri sistemi di pagamento, accedendo all’apposita sezione dell’App E-GAP.
Al Cliente sarà richiesto di scegliere il sistema di pagamento (carta di credito, carta prepagata, PayPal o altro) sul quale addebitare il costo del Servizio richiesto, tra quelli comunicati al momento della Registrazione.
L’importo complessivo dei Servizi richiesti dal Cliente e forniti da E-GAP sarà fatturato (tramite apposita ricevuta fiscale o fattura) e addebitato al Cliente dopo ogni Servizio. Se il pagamento viene rifiuto dal sistema per un addebito, E-GAP si impegna ad informare il Cliente del mancato pagamento. In questo caso, E-GAP si riserva il diritto di sospendere la fornitura dei Servizi al Cliente fino al completo pagamento delle somme dovute, ovvero di rifiutare l’erogazione del Servizio richiesto.
Per i Servizi di Ricarica in Emergenza e i Servizi di Soccorso Stradale ordinati per telefono, in caso di ritardo nel pagamento o di pagamento parziale, E-GAP può, dopo aver dato al Cliente un avviso formale di pagamento, applicare gli interessi legali a partire dalla data dell’avviso formale.
Ogni Servizio è oggetto di singola fattura dettagliata, emessa entro 24 ore dalla fornitura del relativo Servizio stesso. La fattura è emessa da E-GAP in formato elettronico e viene inviata al Cliente – come copia di cortesia -all’indirizzo e-mail comunicato in fase di Registrazione.
Nel caso in cui il Cliente sia in possesso di un voucher E-GAP, dovrà inserirlo all’interno dell’apposita sezione “i miei Codici” dell’App E-GAP. L’utilizzo del voucher E-GAP quale metodo di pagamento potrà avvenire secondo le modalità e i limiti previsti per ciascun voucher, nonché esclusivamente per il pagamento dei Servizi indicati.
Nella sezione “Cronologia” dell’App E-GAP è sempre visibile lo storico degli acquisiti e dei Servizi richiesti dal Cliente tramite l’App E-GAP.
12. Clausola Risolutiva Espressa
E-GAP, in conformità a quanto disposto dall’articolo 1456 del Codice civile, si riserva la facoltà di risolvere di diritto il Contratto e le presenti Condizioni Generali – senza necessità di previa contestazione e con ogni conseguenza di legge anche sul piano ripristinatorio e risarcitorio – inviando una comunicazione per iscritto al Cliente mediante, alternativamente, posta elettronica certificata (PEC), e-mail o lettera raccomandata con avviso di ricevimento agli indirizzi forniti dal Cliente al momento della Registrazione, qualora il Cliente:
- abbia meno di 16 anni al momento della Registrazione o dell’ordine del Servizio;
- utilizzi credenziali e documenti falsi – o comunque non riconducibili al Cliente – al momento della Registrazione e\o dell’ordine dei Servizi offerti da E-GAP, inclusa l’indicazione di promozioni, convenzioni e abbonamenti di cui il Cliente non ha diritto di usufruire;
- non provveda al pagamento dei Servizi entro 60 (sessanta) giorni successivi alla notifica formale da parte di E-GAP;
- ometta il pagamento delle penali applicate secondo quanto previsto al successivo Articolo 13 e all’Allegato 2 del presente Contratto.
In caso di disaccordo, il Cliente può risolvere il presente Contratto gratuitamente notificandolo a E-GAP:
- mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno inviata ai recapiti indicati nell’Articolo 20 delle presenti Condizioni Generali; o
- direttamente tramite il pulsante “Elimina Account” sull’App E-GAP.
13. Limitazione di responsabilità
Esclusi i casi di dolo o colpa grave di E-GAP, quest’ultima non è responsabile dei danni diretti o indiretti – di qualsiasi natura – che il Cliente ovvero l’Utente Non Registrato o terzi possano subire – a qualsiasi titolo – in conseguenza dei Servizi che non siano direttamente imputabili E-GAP, né delle variazioni delle modalità, tempi, orari e/o condizioni di erogazione dei Servizi, nonché a causa della sospensione, interruzione o comunque indisponibilità dei Servizi stessi derivanti da circostanze relative agli apparati tecnologici e ai sistemi informatici di telecomunicazioni, al di fuori del controllo di E-GAP.
Inoltre, è esclusa qualsiasi responsabilità di E-GAP per la mancata prestazione dei Servizi e/o per qualsiasi danno imputabile al malfunzionamento del veicolo del Cliente ovvero dell’Utente Non Registrato.
Il Cliente ovvero l’Utente Non Registrato accetta altresì espressamente che la fornitura dei Servizi non viene assicurata da E-GAP qualora il veicolo del Cliente ovvero dell’Utente Non Registrato non sia parcheggiato in modo corretto. Inoltre, i Servizi non possono essere erogati da E-GAP se il veicolo del Cliente è parcheggiato in modo tale da impedire agli operatori di E-GAP di eseguire correttamente i Servizi senza ostacolare il traffico, compromettere la sicurezza o comportare una violazione del codice della strada e, in particolare, a titolo esemplificativo e non esaustivo, sulle autostrade, nelle gallerie o in qualsiasi altra area dove il parcheggio è vietato o dove l’accesso ai veicoli è manifestamente impossibile.
E-GAP si riserva il diritto di applicare al Cliente ovvero all’Utente Non Registrato le penali indicate nell’Allegato 2 al concretizzarsi delle fattispecie ivi previste e regolate dal Contratto, salvo, in ogni caso, il risarcimento del maggior danno.
La correttezza delle informazioni inserite dal Cliente all’interno dell’App E-GAP è di esclusiva cura e responsabilità di quest’ultimo. Pertanto, in caso di danni diretti o indiretti verificatisi a seguito di una non corretta trasmissione delle informazioni da parte di quest’ultimo, E-GAP non potrà essere in alcun modo ritenuta responsabile. Inoltre, qualora i dati inseriti dal Cliente non risultino corretti e tali da non consentire a E-GAP di erogare il Servizio comunque può essere addebitato a quest’ultimo il costo del Servizio di Ricarica richiesto.
Il Cliente, si impegna a custodire e non divulgare username e password personali dell’account per l’accesso all’App E-GAP a soggetti terzi. Pertanto, E-GAP non può essere ritenuta responsabile per eventuali danni causati dall’uso non autorizzato dell’account del Cliente, anche qualora un eventuale accesso all’account personale sia avvenuto indipendentemente dalla propria volontà.
14. Proprietà intellettuale
Il Cliente riconosce espressamente che tutti i diritti, i titoli e gli interessi relativi all’App E-GAP e/o ai Servizi sono di esclusiva titolarità di E-GAP, come a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, testi, segni distintivi, marchi, nomi, documenti, studi, specifiche tecniche e non, schemi, grafici, mappe, standard, modelli, procedure, campioni, programmi informatici e qualsiasi altro diritto di proprietà industriale e intellettuale ad essi collegati, tra cui anche, copyright, know-how, marchi, brevetti, e banche dati, utility models, diritti d’autore, denominazioni sociali, denominazioni commerciali, marchi di fabbrica, marchi di servizio, domande per uno qualsiasi dei suddetti, software, firmware, segreti commerciali, diritti di disegno industriale, flussi di progettazione, metodologie e qualsiasi altra informazione o informazione inerente al diritto di proprietà intangibile che sia passibile di tutela legale (“Diritti di Proprietà Intellettuale”).
Inoltre, il Cliente si impegna a non compiere atti di disposizione e/o sfruttamento dei Diritti di Proprietà Intellettuale come – a mero titolo esemplificativo – colori, carattere, proporzioni, ivi inclusa l’apportare modifiche e/o integrazioni di qualsivoglia natura alla loro rappresentazione grafica.
Il Cliente prende atto di non aver ricevuto da E-GAP alcuna autorizzazione, licenza, diritto, implicazione o altro sui Diritti di Proprietà Intellettuale e pertanto non potrà creare lavori derivati da o in qualsiasi modo tentare di scoprire qualunque codice sorgente dei software utilizzati all’interno dell’App E-GAP anche tramite decompilazione e/o reverse engineering, o sviluppare prodotti o applicazioni software basate sugli stessi o che facciano in qualsiasi modo uso degli stessi. Il Cliente viene reputato direttamente responsabile, anche dinnanzi a terzi, per la violazione della presente disposizione.
15. Forza maggiore
È esclusa qualsiasi responsabilità di E-GAP per inadempimento – totale o parziale – degli obblighi assunti per causa di eventi di forza maggiore. Si considera evento di forza maggiore qualsiasi evento al di fuori del controllo di E-GAP, come, a titolo esemplificativo e non esaustivo: scioperi, arresto dei mezzi di trasporto, interruzione del traffico, atti dello Stato e della Pubblica Autorità, restrizioni amministrative e legali, incendi, alluvioni, epidemie o pandemie, conflitti armati, esplosioni, mobilitazioni, sommosse, scioperi, turbative industriali, mancanza di materie prime, mancanza di elettricità, interruzione delle linee telefoniche, mancanza di olii combustibili e altro.
16. Sconti
Fermi restando i suddetti casi che rendono impossibile l’erogazione dei Servizi per cause imputabili al Cliente ovvero all’Utente Non Registrato, qualora, invece, E-GAP non sia in grado di erogare il Servizio nei tempi previsti, il Cliente ovvero l’Utente Non Registrato verrà avvisato e potrà scegliere se:
- accettare il ritardo nella fornitura del Servizio;
- procedere con una nuova prenotazione del Servizio stesso;
- annullare l’ordine del Servizio senza costi.
E-GAP si riserva, infatti, di accettare i Servizi di Ricarica via Van richiesti dal Cliente rispettando le priorità degli ordini già ricevuti e in base alla disponibilità dei van E-GAP.
17. Dati personali
I dati personali del Cliente saranno trattati da E-GAP in conformità con quanto stabilito nella Privacy Policy.
18. Cessione del Contratto
Senza diminuzioni delle tutele ad esso riservate, il Cliente presta sin d’ora – ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1407 del Codice civile – il proprio consenso per la cessione da parte di E-GAP del Contratto e/o delle posizioni contrattuali ad altre società controllate o controllanti del gruppo E-GAP, previa adeguata e tempestiva comunicazione al Cliente.
19. Legge applicabile e controversie
Le presenti Condizioni Generali e il relativo Contratto sono regolati dalla legge italiana e saranno interpretati in conformità alla medesima.
Per qualsiasi eventuale controversia che dovesse insorgere tra le Parti in relazione al, o in conseguenza del, Contratto, ivi espressamente incluse quelle relative alla sua validità, efficacia, interpretazione, esecuzione e risoluzione, sarà competente il foro del luogo di residenza o domicilio del Cliente.
Inoltre, in ottemperanza alla Direttiva 2013/11/EU e al Regolamento 424/2013, il Cliente residente nell’Unione europea – al fine di agevolare la risoluzione extragiudiziale inerenti le controversie con E-GAP – ha la facoltà di accedere alla Piattaforma Online Dispute Resolution europea (“Piattaforma ODR”). La Piattaforma ODR è gestita e sviluppata integralmente dalla Commissione Europea ed ha lo scopo di agevolare in maniera indipendente, trasparente, rapida ed efficace, eventuali controversie insorte tra un consumatore e un professionista tramite un organismo accreditato. Il Cliente, quando richiesto, deve indicare nella Piattaforma ODR l’indirizzo di posta elettronica gap@e-gap.com gestito da E-GAP.
20. Comunicazioni e notifiche
Per domande o richieste in relazione alle presenti Condizioni Generali, al Contratto e/o all’App E-GAP, il Cliente può contattare il servizio clienti E-GAP al numero 800 141313, nei giorni e negli orari di servizio attivi, ovvero inviare una e-mail all’indirizzo servizioclienti@e-gap.com.
Qualsiasi comunicazione ufficiale o notifica da parte del Cliente richiesta o consentita dalle disposizioni di queste Condizioni Generali e/o dal Contratto dovrà essere effettuata esclusivamente per iscritto mediante posta elettronica certificata (PEC) o a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento, sempreché sia indirizzata come segue:
E-GAP S.r.l.
via Flavia, 3 – 00185 Roma (RM)
pec: greenarrowpower@legalmail.it
ovvero presso il diverso indirizzo o PEC che E-GAP potrà comunicare al Cliente in conformità alle precedenti disposizioni.
Qualsiasi comunicazione inerente al Servizio, alle presenti Condizioni Generali e/o al Contratto sarà effettuata da E-GAP all’indirizzo e-mail fornito dal Cliente al momento dell’Accettazione o del Social Log-in nell’App E-GAP; è, pertanto, compito e cura del Cliente tenere sempre aggiornato l’indirizzo e-mail in questione. Nel caso di mancato recapito di eventuali comunicazioni da parte di E-GAP all’indirizzo e-mail indicato dal Cliente per qualsivoglia motivo, E-GAP non sarà in nessun caso ritenuta responsabile, salvo i casi di responsabilità diretta.
Qualsiasi comunicazione o notifica richiesta o consentita dal presente Contratto si intende efficacemente e validamente eseguita (i) alla data di ricevimento, se inviata a mezzo posta elettronica certificata, o (ii) alla data indicata nell’avviso di ricevimento, se inviata a mezzo raccomandata.
Il Cliente dichiara di aver preso visione e di conoscere il contenuto di tutte le clausole del presente Contratto. In particolare, il Cliente approva espressamente e dichiara di accettare integralmente, ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 1341 e 1342 del Codice civile italiano, le clausole di cui all’articolo 2 (Perfezionamento del Contratto), articolo 3 (Utilizzo dell’App E-GAP), articolo 4 (Modifica delle Condizioni Generali, dei Servizi e/o del Contratto), articolo 5 (Recesso, sospensione e/o rimozione dell’account del Cliente), articolo 8 (Servizi e tariffe), articolo 10 (Promozioni, convenzioni e abbonamenti), articolo 11 (Condizioni di fatturazione e pagamenti), articolo 12 (Clausola Risolutiva Espressa), articolo 13 (Limitazione di Responsabilità), articolo 15 (Forza maggiore), articolo 18 (Cessione del Contratto) articolo 19 (Legge applicabile e controversie) e articolo 20 (Comunicazioni e notifiche) del presente Contratto.
Inoltre, il Cliente accetta e prende atto che, nei casi indicati nell’Allegato 2 (Penali) del presente Contratto, E-GAP potrà applicare le penali ivi descritte addebitandole direttamente al Cliente attraverso il metodo di pagamento indicato e registrato da quest’ultimo.
Allegato 1 – Tariffe in vigore
Tariffe Servizio di Ricarica
Prezzo Finale | Delivery Fee | €/kWh | |
SMALL
Durata (**): 30 minuti Max Energia (***): 10 kWh |
€ 14,89 |
€ 7,99 |
€ 0,69 |
MEDIUM
Durata (**): 45 minuti Max Energia (***): 20 kWh |
€ 21,79 |
€ 7,99 |
€ 0,69 |
LARGE
Durata (**): 60 minuti Max Energia (***): 30 kWh |
€ 28,69 |
€ 7,99 |
€ 0,69 |
I prezzi sono comprensivi di IVA
(*) Tempo di intervento: tempo massimo tra la richiesta del servizio e l’inizio della ricarica.
(**) Durata massima: tempo effettivo del servizio di ricarica a partire dalla connessione del van E-GAP al veicolo da ricaricare del Cliente.
(***) Erogazione di energia: massimo quantitativo di energia erogabile per la durata massima scelta dal Cliente.
Il prezzo del Servizio di Ricarica sarà definito in base:
- al livello di urgenza;
- alla durata della ricarica (30, 45 o 60 minuti).
Tariffe Servizio di Ricarica in Emergenza
Il Servizio di Ricarica in Emergenza è offerto a un costo di € 75,00, IVA inclusa.
Tariffe Servizio Soccorso Stradale
Il costo del Servizio di Soccorso Stradale varia in base all’intervento richiesto ed è offerto ai prezzi consultabili nella sezione Tariffe.
TIPOLOGIA DI INTERVENTO | TARIFFE |
Riparazione on spot per ruota forata con ruota di scorta | € 122,00 |
Riparazione on spot per recuperare le chiavi | € 122,00 |
Traino in strada ordinaria (inclusi 30 km dal luogo del fermo a destinazione) | € 134,20 |
Chilometri (andata e ritorno) in strada ordinaria in eccedenza ai 30 km inclusi che il Cliente dovrà pagare direttamente al driver del carroattrezzi fornitore del servizio | € 0,96/km |
Traino in autostrada (inclusi 30 km dal luogo del fermo a destinazione) | € 146,40 |
Chilometri (andata e ritorno) in autostrada in eccedenza ai 30 km inclusi che il Cliente dovrà pagare direttamente al driver del carroattrezzi fornitore del servizio | € 1,10/km |
I prezzi sono comprensivi di IVA
Allegato 2 – Penali
E-GAP si riserva il diritto di applicare al Cliente le penali e/o le parking fee sottoindicate nel caso in cui si verifichino i casi previsti e regolati dal Contratto, senza pregiudizio – in ogni caso – del risarcimento del maggior danno.
In particolare, dopo aver attentamente esaminato il singolo Servizio, E-GAP informerà il Cliente tramite notifica push o e-mail, ovvero contattandolo telefonicamente, della difficoltà operativa nel fornire il Servizio richiesto. Qualora sia impossibile per E-GAP erogare il Servizio a causa di un fatto o di una colpa imputabile al Cliente (nel caso, ad esempio, in cui il veicolo del Cliente non sia presente nel punto indicato in fase di richiesta del Servizio), trascorso un periodo di tolleranza di 5 (cinque) minuti dalla comunicazione al Cliente, E-GAP si riserva di addebitare al Cliente – tramite il metodo di pagamento indicato in fase di iscrizione – le seguenti penali:
- € 10,00 (euro dieci/00), IVA inclusa, qualora non sia possibile effettuare il Servizio richiesto per fatto e colpa imputabile al Cliente;
- € 5,00 (euro cinque/00), IVA inclusa, qualora il Cliente cancelli la richiesta di Servizio prima dell’arrivo del mezzo di ricarica sul luogo indicato;
- € 26,00 (euro ventisei/00), IVA inclusa, per l’“uscita a vuoto” del fornitore del Servizio Aggiuntivo di Soccorso Stradale richiesto dal Cliente.
Il mancato pagamento della penale e/o della parking fee può comportare la sospensione e\o la risoluzione del Contratto ai sensi del precedente Articolo 12; i relativi importi saranno recuperati da E-GAP a norma di legge.